RASSEGNA STAMPA


 Da elbareport 23.4.2007

"Migliaia di atti giudiziari rischiano di rimanere dimenticati in scatoloni o scaffali, documenti emessi fin dall'inizio dell'800 dal Tribunale elbano, chiuso nel 1929, e poi dalla pretura. Urge promuovere il loro recupero, per non disperdere una memoria storica di valore". E' quanto ha rivelato l'avvocato Giuseppe Romano, membro del direttivo del Circolo culturale Sandro Pertini, proprio nell'ultima riunione dell'associazione.

E Romano ha proposto agli altri membri dell'organismo di gestione, Luigi Pieri, Mario Castells, Fulvio Montauti, Maria Mibelli, Fabrizio Antonini, Virginia Campidoglio, Serena Parrini e Stefano Bramanti, di inserire nei piani culturali del "Pertini" questa azione tesa al recupero degli atti della magistratura isolana. "Abbiamo un patrimonio documentale importante- ha detto il legale- va catalogato e reso pubblico, per studi e ricerche di carattere legale ma anche storico.

Ora i numerosi fascicoli di proprietà pubblica giacciono in scatoloni o scaffali in una vecchia palestra, una sede non idonea. Devono essere sistemati con opportuni criteri e catalogati e per questo andranno specifici finanziamenti. Dal loro esame potranno venire alla luce vicende storiche significative. Ad esempio esistono i documenti sul processo farsa che subì Sandro Pertini nel 1933 nella nostra città, mentre era detenuto politico a Pianosa perché tenace antifascista".

Il Circolo che porta il nome del Presidente della Repubblica ha quindi inserito il progetto nel proprio piano annuale e rivolgerà al sindaco Peria la proposta operativa, mettendo a disposizione i propri volontari. Il direttivo ha stabilito pure la realizzazione di 4 incontri culturali rivolti alla cittadinanza e alle scuole, il rilancio, d'intesa con l'assessore al sociale Cosetta Pellegrini, della creazione di un Comitato di solidarietà cittadino, per un'azione antiusura e lo studio del pianeta povertà. "Stiamo anche per presentare il "Quaderno n°1 del Pertini- dice Antonini, tesoriere del Circolo- una pubblicazione che raccoglie oltre un anno di impegni culturali. Lo distribuiremo alle scuole e agli enti ed è in dirittura d'arrivo il libro sui 231 elbani perseguitati dal fascismo, realizzato con il professor Tognarini".
S.B.

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.