Filtro
  • CAMICI, ELBA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO

    Un libro per aprire il 2010 con nuove riflessioni sulla storia dell'Elba ormai presente nelle librerie. Un impegno di Marcello Camici che ha realizzato il suo nuovo volume “L'Elba tra Medioevo e Rinascimento, viaggio alla scoperta di un'isola”(Gbeditoria). Si tratta di un lavoro di ricerca del medico portoferraiese, docente di ruolo presso l’Università di Pisa, nonché socio fondatore dell'associazione “Amici di Montecristo”. Camici è autore di vari saggi scientifici, ma anche del testo “Montecristo. Isola del tesoro” (Aracne)  e  con il volume appena pubblicato ricostruisce il periodo che va dal VI secolo d.C. alla fine del XVI, quindi viaggia nel cuore del Medioevo fino al Rinascimento. “Sono partito dall’insediamento dei primi eremiti- segnala in medico- nelle varie isole toscane, per arrivare alla fondazione di Cosmopoli “. L'esperto ci vuole ribadire come l'isola non sia solo un insieme di bellezze naturali, ma possiede un patrimonio notevole racchiuso in uno scrigno colmo di vicende storiche notevoli. E il professore ha potuto attingere a fonti che spaziano dall' archeologica, all' architettonica, fino a notizie più propriamente letterarie. Quindi “parlano”, nel nuovo testo, anche castelli, rocche, chiese, torri e miniere – tutte visitate cum pedibus calcantibus – e, come per ogni ricerca che si rispetti, sono indicati i documenti di archivio e i testi di vario genere consultati, riportati nella sezione bibliografica dell’opera.

     



    .

     

  • La prima de Le Domeniche del Granito

    Si parte domenica prossima 17 gennaio con le passeggiate organizzate da Il Viottolo in collaborazione con la Protezione Civile dell’Elba Occidentale e il Circolo Culturale Le Macinelle.

    Ancora una volta saranno i misteriosi monoliti dei Sassi Ritti ad aprire l’itinerario invernale del popolo delle passeggiate. Storia, tradizione e cultura accompagneranno gli elbani per quasi tre mesi. Il primo appuntamento domenica prossima a San Piero alle 9.30 alla Facciatoia. Consigliato un abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e zaino con pranzo al sacco. A condurre i partecipanti saranno le guide de Il Viottolo coordinate da Ruggero Lipani. L’escursione è gratuita.

    Dopo una breve visita al Museo del Granito, dove l’associazione culturale “Le Macinelle” ospiterà come di consueto i trekkers, si partirà alla scoperta di vecchi e nuovi siti archeologici. Lasciato l’abitato di San Piero (intorno alle 11.00), ci dirigeremo verso la località i Sassi Ritti, una serie di monoliti granitici risalenti a almeno 5000 anni fa. Qui si potrà godere della magnifica vista di Montecristo e Pianosa.

    Proseguendo lungo il percorso i camminatori arriveranno al famoso Mulino ad acqua di Moncione da dove il percorso scenderà verso il Grottone (antico caprile ricavato da un grosso tafone). Seguirà la visita a una cava antica dove si potranno ammirare le colonne rimaste incompiute. Da qui si tornerà in dietro per proseguire verso Seccheto in direzione di Cavoli fino ad un bellissimo bacino ricavato dal pieno di una “cote”di granito. Si risalirà passando dalla località Castancoli. La passeggiata terminerà intorno alle 15.00 nella Piazza a San Piero.

    Domenica 17 gennaio, escursione “Il Granito Classico” Ritrovo alle 9:30 a San Piero. Distanza 7,5 chilometri, difficoltà: facile. Per maggiori informazioni: Il Viottolo 329.73.67.100

     

  •  

    Le Domeniche del Granito – Edizione 2010

    Domenica 17 gennaio da San Piero partirà la sesta edizione de Le Domeniche del Granito rassegna gratuita coordinata dal centro escursionistico Il Viottolo. Le Domeniche del Granito si suddivideranno in dieci tappe che attraverseranno tutta l’Isola d’Elba. La prima tappa sarà dedicata come sempre alle zone di San Piero, i Sassi Ritti, le Cave, con alcune novità studiate per l’occasione dal Circolo Culturale Le Macinelle che, negli ultimi anni si occupa tra le altre iniziative, del mantenimento della sentieristica locale. La partenza è fissata alla Facciatoia di San Piero per le ore 9.30 di domenica 17 gennaio. Indispensabile un abbigliamento sportivo, scarponcini da trekking e zainetti in spalla, pranzo al sacco ma, soprattutto, tanto tanto fiato per farsi condurre per mano dalle guide ambientali del Viottolo capitanate da Ruggero Lipani.

    Questo il programma di massima dell’edizione 2010.

    Dopo la prima tappa denominata “Granito Classico” il popolo delle camminate si sposterà sul versante orientale: il 24 gennaio da Cavo a Rio nell’Elba, la tappa del 31 gennaio si svilupperà sull’anello del Monserrato. Il 7 febbraio la carovana si sposterà nel centro dell’Isola per percorrere un sentiero ad anello nelle zone di Lacona, sempre nel comune di Capoliveri si svolgerà il 14 febbraio la visita alla Miniera del Ginevro.
    Dal 21 febbraio Le Domeniche del Granito ritorneranno nella zona occidentale dell’Isola con una giornata dedicata, come ogni anno alla pulizia di un sentiero. Il 28 febbraio sarà il giorno dell’impresa, verrà ripetuta la 0-1000 con partenza da Marciana Marina fino alla vetta del Monte Capanne e ritorno a Marciana, escursione che nell'anno passato ha avuto un grande successo.
    Nel mese di marzo: il 7 Le vie della Fede, un percorso tra storia e chiese molto suggestivo, il 14 saranno protagoniste le tormaline di Grotta d’Oggi. Ultima tappa il 21 marzo con Le vie di Costa con una bella chiusura al Cotoncello.

    I programmi dettagliati saranno pubblicati nei prossimi giorni. Per maggiori informazioni Ruggero è disponibile al numero telefonico 3297367100.

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.