PROGETTO AMBIENTALE MARCIANESE PREMIATO DALLA REGIONE

DA ELBAREPORT

Scritto da Martedì, 15 Maggio 2012 08:00

MARCIANA . Assegnato il premio regionale "Ecoefficienza" al progetto ambientale varato dall'amministrazione comunale di Marciana, su proposta del circolo culturale Sandro Pertini e dell'Associazione forestali sezione di Livorno. Un riconoscimento verrà consegnato il 25 maggio a Firenze, dallo stesso presidente Rossi e sulla motivazione del premio è scritto: "Il comitato scientifico e la giuria hanno attribuito la "segnalazione con logo" per la rilevanza dell'esperienza di buone pratiche ambientali presentata".
Quello marcianese è un piano culturale complesso, in corso di svolgimento da più di un anno, che verrà presentato probabilmente entro la fine del corrente anno scolastico. "Si- dice Anna Bulgaresi il sindaco -si attuano attività utili alla promozione della formazione sui temi ambientali, per far risaltare la ricchezza naturalistica, la tutela e la storia del nostro territorio. Siamo partiti da incontri e coinvolgimenti delle scuole elementari locali, che ricevono lezioni di Renato Giombini, già comandante della Forestale, di Francesca Anselmi naturalista, e i bimbi curano la coltivazione di spezie nel giardino comunale, davanti alla casa del parco, sotto la guida delle insegnanti e della volontaria Carla Mazzei". E sono tutti volontari in questo progetto, che ha previsto anche il recupero dei sentieri che conducono ai "Mostri di pietra", rocce granitiche che assumono forme umane o di animali, scoperte dal 1978 da Nello Anselmi, "Quindi si punta alla produzione di spezie e aromi dell'Elba, creati da Donato Creti aromatiere- dicono gli animatori del circolo Pertini- per giungere a creare una festa cittadina con tutti i prodotti del bosco, d'intesa con Slow Food. A giorni saranno posti cartelli indicatori dei percorsi e pannelli che descrivono tutto il progetto, nella zona della Madonna del Monte".

091007

 

Dal sito del Momune di Marciana

PREMIATO DALLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO AMBIENTALE DI MARCIANA

Scritto da Francesca Ferrini Monday, 28 May 2012

Il Sindaco Anna Bulgaresi ha ritirato, lo scorso 25 Maggio, il premio regionale ecoefficienza destinato al suo Comune, al Circolo culturale Sandro Pertini, alla scuola elementare locale e all'Associazione Forestali, enti protagonisti di impegni di volontariato ambientale. Alla Fortezza da Basso, una delle strutture architettoniche medicee ben note anche sull'isola d'Elba, il Sindaco, ha ricevuto un'attestazione che riconosce la validità del progetto di educazione ambientale, che viene portato avanti da circa un anno e prossimamente sarà presentato pubblicamente.

Ecco che ogni attività in corso e futura, come la formazione dei giovani, i percorsi escursionistici dedicati ai Mostri di Pietra, le eventuali produzioni di spezie e aromi locali, si potranno fregiare del logo di qualità stabilito dalla giuria scientifica della regione Toscana, che ha dato il riconoscimento con la dicitura "per la rilevanza dell'esperienza di buone pratiche presentata".

 

 

 

 

Ognisette - settimanale della Toscana Ovest

 

www.ognisette.it

 

MARCIANA Riconoscimento regionale al progetto ambientale pluriennale



MARCIANA MARINA. Riconoscimento regionale al progetto ambientale pluriennale

Assegnato il premio regionale "Ecoefficienza" al progetto ambientale varato dall'amministrazione comunale di Marciana, su proposta del circolo culturale Sandro Pertini e dell'Associazione forestali sezione di Livorno

Un riconoscimento verrà consegnato il 25 maggio a Firenze, dallo stesso presidente Rossi e sulla motivazione del premio è scritto: "Il comitato scientifico e la giuria hanno attribuito la "segnalazione con logo" per la rilevanza dell'esperienza di buone pratiche ambientali presentata".
Quello marcianese è un piano culturale complesso, in corso di svolgimento da più di un anno, che verrà presentato probabilmente entro la fine del corrente anno scolastico. «Sì – dice Anna Bulgaresi il sindaco – si attuano attività utili alla promozione della formazione sui temi ambientali, per far risaltare la ricchezza naturalistica, la tutela e la storia del nostro territorio. Siamo partiti da incontri e coinvolgimenti delle scuole elementari locali, che ricevono lezioni di Renato Giombini, già comandante della Forestale, di Francesca Anselmi naturalista, e i bimbi curano la coltivazione di spezie nel giardino comunale, davanti alla casa del parco, sotto la guida delle insegnanti e della volontaria Carla Mazzei». E sono tutti volontari in questo progetto, che ha previsto anche il recupero dei sentieri che conducono ai "Mostri di pietra", rocce granitiche che assumono forme umane o di animali, scoperte dal 1978 da Nello Anselmi, «Quindi si punta alla produzione di spezie e aromi dell'Elba, creati da Donato Creti aromatiere - dicono gli animatori del circolo Pertini - per giungere a creare una festa cittadina con tutti i prodotti del bosco, d'intesa con Slow Food. A giorni saranno posti cartelli indicatori dei percorsi e pannelli che descrivono tutto il progetto, nella zona della Madonna del Monte».

 

CIRCOLO CULTURALE SANDRO PERTINI dell’isola d’Elba Presidente onoraria Diomira Pertini

Questo sito utilizza cookie utili a migliorare la consultazione delle nostre offerte.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.