ASSEMBLEA DEL "PERTINI": UN INCONTRO CON LILIANA SEGRE PER AVVIARE GLI IMPEGNI DI VOLONTARIATO DEL 2020
Scritto da Circolo culturale Sandro Pertini dell'ElbaVenerdì, 17 Gennaio 2020 15:22Un incontro a Roma con Liliana Segre, sopravvissuta al campo di concentramento Auschwitz-Birkenau, nominata senatrice a vita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E' il primo impegno da attuare nel 2020 per il Circolo culturale Sandro Pertini dell'Elba e ciò è emerso nell'assemblea dei soci tenutasi presso la scuola media Pascoli di Portoferraio, da cui partì, anni addietro, la scoperta di un Pertini “elbano”, con un incontro di una scolaresca con lo statista al Quirinale.
La riunione ha definito le nuove cariche dell'associazione, apartitica e senza fini di lucro, e presidente è stata confermata all'unanimità Annamaria Contestabile e i nuovi vicepresidenti sono Stefano Meo e Fiorella Del Bruno. Nel direttivo pure il segretario-tesoriere Luigi Pieri, il responsabile dei settore soci Tommaso Muti, quindi i consiglieri Andrea Adinolfi e Cristina Luca.
Come probiviri previsti dallo statuto, letto integralmente dalla presidente, nominati Paolo Del Bruno e Luciana Gelli. E quindi il primo impegno è fissato per il Giorno della Memoria del 27 gennaio.
“Un evento che si terrà alla scuola media di Rio nell'Elba- ha spiegato la presidente -dove il circolo Pertini, insieme agli alunni e i docenti, che ringraziamo unitamente alla dirigente scolastica Lorella Di Biagio, realizzeranno al mattino una mostra con immagini relative al tema della Shoah, nel primo pomeriggio invece letture, animazioni, riflessioni e pensieri rivolti a Liliana Segre e ai sopravvissuti dei campi di sterminio nazisti”.
E sono in corso contatti della Contestabile con la senatrice, nella speranza di poterla incontrare a Roma insieme ai ragazzi e i docenti autori della "Giornata per non dimenticare", presente una delegazione del "Pertini".
Nell'evento scolastico anche i genitori e quindi esiste condivisione sui temi della storia e dei valori della solidarietà universale”.
Il sito internet dell'associazione www.circolopertinielba.org alla voce “statuto e adesioni” segnala come fare le iscrizioni di 10 auro annue, avviate dall'assemblea per il 2020 e sarà espresso il programma delle attività, tra cui la ripresa del Premio città di Portoferraio, il sostegno all'attività della Residenza sanitaria assistenziale di San Giovanni, le proposte per la creazione di un Centro di accoglienza per le persone in difficoltà, la riedizione del libro sul Pertini “elbano” e altro.
Rinforzata quindi l'associazione, dalla presidente, che ha proposto l'inserimento di giovani e docenti tra i soci, entrati anche nel direttivo. Questi i presenti all'incontro oltre i già citati membri del direttivo: Silvestro Mellini, Susanna Mascioli, Lucia Paoli, Renata Biraghi, Gino Guglielmi, Andrea Solforetti e Stefano Bramanti.
da elbareport
OLTRE IL COMUNICATO STAMPA ECCO ANCHE LA SINTESI DEL VERBALE DELLA RIUNIONE DELL'ASSEMBLEA
Verbale della riunione assembleare del circolo culturale Sandro Pertini dell'Elba.
Riunione del 14 gennaio 2020 ore 16,30 scuola Media Giovanni Pascoli di Portoferraio.
Presenti all'incontro Annamaria Contestabile, Fiorella del Bruno, Paolo Del Bruno, Andrea Adinolfi, Cristina Luca. Luciana Gelli, Silvestro Mellini, Susanna Mascioli, Lucia Paoli, Renata Biraghi, Gino Guglielmi, Andrea Solforetti, Tommaso Muti, e Stefano bramanti.
iscritti assenti giustificati: Stefano Meo, Rebecca Fossi, Maria Mibelli, Grazia Giannelli Giannini, Angela Calistri, Giuliana Foresi, Coltelli, Luigi Pieri, Giuseppe Romano, Romano Figaia, Luciano Campitelli, Alessio Anichini.
Ordine del giorno
1-Saluto della presidente uscente Annamaria Contestabile
2-Illustrazione del compiti e degli obiettivi del circolo Pertini con lettura dello Statuto
3-avvia del tesseramento dell'anno in corso, a partire dai presenti
4-elezioni degli organismi dirigenti
5-varie ed eventuali
La riunione stata avviata dalla presidente illustrando la situazione del circolo Pertini, privo di sede ma probabilmente dopo le richieste fatte alla dirigenza della scuola media Pascoli si avrà conferma di eleggere nuovamente come sede dell'associazione , l'Istituto Scolastico, al quale è stata anche fatta formale richiesta di intitolazione dell'istituto comprensivo di Portoferraio a Sandro Pertini e si sta attendendo risposta ufficiale in merito.
Dopodiché la presidente ha letto ai presenti integralmente lo statuto previsto dall'associazione.
Si è passati quindi a definire i nuovi incarichi e la professoressa Anna Maria Contestabile è stata confermata come presidente. I vicepresidenti saranno Stefano Meo e Fiorella Del Bruno, a preoccuparsi nel settore dei soci sarà Tommaso Muti, segretario tesoriere è stato confermato Luigi Pieri, e consiglieri del direttivo anche Andrea Adinolfi e Cristina Luca, addetto stampa che può seguire il direttivo e curatore del sito internet é Stefano Bramanti (fondatore del circolo), unitamente a Tommaso Muti
La Presidente ha poi informato dell'iniziativa in corso che prevede due importanti impegni. È stata fissata per il 27 gennaio prossimo incontro alla scuola media di Rio Marina nel Giorno della Memoria, per cui l'associazione e gli studenti attueranno al mattino una mostra con immagini relative al tema della Shoah, nel primo pomeriggio invece letture, animazioni, riflessioni e pensieri rivolti a Liliana Segre e ai sopravvissuti dei campi di sterminio nazisti. Successivamente, in febbraio, grazie a contatti tra la presidente e la nota sopravvissuta al campo di concentramento Liliana Segre, si cerca di far incontrare gli studenti e la scuola con la parlamentare a Roma, per un incontro specifico. Questi i programmi iniziali, ma oltre a ciò il nascente direttivo dovrà esaminare anche attività avviate nel passato da riprendere e sviluppare, come la gestione del Premio città di Portoferraio, il rilancio del progetto di mobilitazione isolana sul tema della realizzazione di un Centro di accoglienza per persone indigenti e per le donne che hanno subito violenza, il contributo di impegni socio-culturali del circolo Pertini verso la Residenza sanitaria assistenziale di San Giovanni già sostenuta nel passato è gestito, tale impegno, da Giuliana Foresi, poi l'eventuale realizzazione di un concerto di beneficenza coinvolgendo artisti elbani ormai affermati a livello nazionale e internazionale quali Ciaponi, Taddei, Baldinetti, Manca ed altri. Oltre a ciò non mancheranno periodici incontri con le scolaresche per illustrare la figura di Sandro Pertini, elbano suo malgrado nel passato. Luciana Gelli ha pure proposto di realizzare una riedizione, più semplice e ridotta, del libro su Pertini e il processo portoferraiese che subì nel 1933, edito a suo tempo dall'associazione. E' stato anche fatto presente all'assemblea che 4 pannelli dedicati a Pertini sono stati installati alla torre medicea di Portoferraio, dove il ligure fu carcerato durante il fascismo, come detenuto politico, e verranno prossimamente inaugurati dal comune di Portoferraio.